Cos'è ficus retus?
Ecco le informazioni su Ficus retusa in formato Markdown:
Ficus retusa
Ficus retusa, noto anche come Ficus microcarpa o fico di Taiwan, è un albero sempreverde originario dell'Asia tropicale. È molto popolare come pianta ornamentale, sia da interno che da esterno, e particolarmente apprezzato come bonsai.
- Aspetto: Presenta una chioma densa e arrotondata, con foglie piccole, ovali e lucide. Il tronco è spesso contorto e ramificato, con radici aeree che possono svilupparsi in esemplari più maturi. La corteccia è liscia e grigia.
- Cura: Ficus retusa è una pianta relativamente facile da curare. Richiede una posizione luminosa ma non con luce solare diretta, e un terreno ben drenante. L'annaffiatura deve essere moderata, lasciando asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra.
- Propagazione: Si propaga facilmente per talea di ramo.
- Utilizzo: Molto utilizzato come bonsai grazie alla sua rapida crescita, alla capacità di formare radici aeree e alla tolleranza alla potatura. È anche una pianta d'appartamento molto diffusa, apprezzata per la sua bellezza e la sua relativa facilità di cura. Nei climi caldi, può essere coltivato anche come albero ornamentale in giardino.
- Problemi: Può essere soggetto ad attacchi di parassiti come cocciniglie e acari. Un'eccessiva annaffiatura può causare marciume radicale. La caduta delle foglie può essere causata da sbalzi di temperatura, scarsa illuminazione o stress idrico.
Ecco alcuni concetti chiave con i relativi link: